Owners

Mettiamoci la faccia!
La forma e la sostanza...Il mix perfetto

Domenico Colella

Mi occupo soprattutto della parte tecnica e tecnologica; mi sono laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano nel 1996 ed ho conseguito l'Executive MBA in Bocconi nel 2006. Dopo una breve parentesi nella ricerca chimica (modelli sulla fluidodinamica in reattori gas-liquido) e nella microelettronica, mi sono dedicato alla consulenza IT.

Nel 2001 ho installato il primo call center IPCC in Italia targato CISCO e nello stesso anno ho conseguito le mie prime certificazioni Genesys a San Francisco (Genesys Certified Engineer e Genesys Application Developer).

Sono convinto che per capire il funzionamento di architetture e prodotti complessi sia necessario sporcarsi le mani: per questo continuo a programmare in svariati linguaggi ed ho 4 certificazioni attive su Genesys Cloud CX.

Mi diverte affrontare problemi complessi ed inusuali, talvolta utilizzo percorsi originali che riducono la complessità e permettono di arrivare più semplicemente al risultato. Spesso le soluzioni sono lampanti e sotto i nostri occhi, bisogna solo saperle vedere!

Per farmi capire meglio, vi propongo un giochino matematico di effetto che utilizzava un mio professore ai tempi dell'università:

"Sto organizzando un torneo di tennis e devo riservare subito i campi per tutte le partite; gli incontri sono ad eliminazione diretta:
due giocatori si sfidano - il vincente continua, il perdente è eliminato.
Quante partite dovrò far disputare se ci sono 44 iscritti?"


Se leggete la soluzione, capirete che per trovare una risposta soddisfacente servono competenze matematiche di seconda elementare; il difficile è porsi le domande giuste e solo gli obiettivi necessari, altrimenti ci si trova a perdere tempo ed energie per elaborare il tabellone del torneo, che non era richiesto.

Daniele Filippi

Seguo maggiormente gli aspetti commerciali ed amministrativi, anche se il mio background è essenzialmente tecnico. Ho iniziato il mio cammino nel mondo del CTI nel lontano 1999.

La cosa che mi ha subito affascinato era la necessità di interfacciarsi con aree diverse dell'IT, dalla telefonia ai database, dai sistemi operativi ai CRM, dai siti web ai sistemi di networking.

Negli anni ho avuto l'opportunità di stringere relazioni professionali con persone che operavano in ambiti molto diversi, passando dall'area tecnica al servizio clienti al management.

Questo mi ha insegnato che esistono molti modi per esprimere un concetto e fare in modo che questo "arrivi", l'importante è sapersi adeguare alla situazione.

Sono una persona estremamente schematica e precisa, e talvolta curo anche troppo i dettagli. Agli inizi della mia carriera lavorativa ero molto meno attento alla forma esteriore e davo molto più peso alla sostanza delle cose. Un giorno cliente mi disse: "Per avere successo in questo mondo bisogna essere anche fumo. Il tuo limite è che sei solo arrosto!".

Questa affermazione mi ha fatto molto riflettere, e da quel momento ho deciso che avrei rivolto la massima attenzione anche alla forma ed ai particolari, e non solo alla sostanza.